Condizioni Fisiologiche Speciali
Età evolutiva
Per un bambino nutrirsi non significa solo soddisfare una necessità biologica ma in realtà è un momento ricco di valenze affettive, psicologiche e relazionali. Una corretta alimentazione, presupposto essenziale per una crescita ottimale, deve tener conto delle diverse fasi della vita, caratterizzate da esigenze nutrizionali e competenze fisiologiche e comportamentali in evoluzione. Nei bambini e ragazzi in età scolare, abitudini alimentari scorrette hanno portato ad un aumento della frequenza di sovrappeso e obesità derivanti, oltre che da scelte alimentari sbagliate, da eccessiva sedentarietà. Attraverso una corretta alimentazione associata a un'attività fisica regolare si può ridurre il rischio di sviluppare in età adulta malattie cronico-degenerative.
Gravidanza
La gravidanza è un evento biologico unico ed eccezionale
durante il quale la vita di un individuo dipende strettamente dalla salute
dell'altro. Durante i nove mesi di dolce attesa tutte le attenzioni della madre
sono rivolte al nascituro, anche dal punto di vista alimentare, spesso in modo
eccessivo. Durante la gravidanza non bisogna mai smettere di prendersi
cura del proprio corpo. Il fisico subisce una grande trasformazione e non bisogna
assolutamente trascurarlo se si vuole tornare in forma dopo il parto. Partendo
dall'alimentazione, passando dall'attività fisica non si deve mai abbassare
l'attenzione sulla cura di sé stesse. Una maggiore attenzione permette di restare in forma
durante i 9 mesi di gestazione e avere una ripresa post parto più facile e
veloce.